

Aquaclub, scelta vincente.
Oltre ogni attesa il successo del centro polifunzionale di Condino, inaugurato a Ferragosto. Negli ultimi due decenni si sono consolidate nel settore dell’acquaticità alcune importanti mutazioni della richiesta del mercato e dello stile di frequentazione da parte degli utenti, che già negli anni 90 avevano iniziato ad emergere. Nonostante i significativi successi riportati dal nuoto italiano ed il conseguente effetto di emulazione che essi hanno positivamente indotto, l’attiv

Quattro anni di 55%: tiriamo le somme.
Efficienza energetica e detrazioni fiscali: un primo bilancio. Da diversi anni la comunità scientifica internazionale sta monitorando con crescente attenzione e preoccupazione lo stato di salute del nostro pianeta, in particolare per quanto riguarda i cosiddetti cambiamenti climatici ed i fattori che si presume ne costituiscano l’origine. L’elemento ritenuto maggiore responsabile, ovvero l’aumento dei cosiddetti gas serra (la CO2 in primo luogo), da diversi anni condiziona le


Recuperare per risparmiare.
Breve excursus su possibilità e tecnologie di recupero energetico. Introduzione Uno dei più interessanti criteri di razionalizzazione dell’impiego delle risorse energetiche risiede nei recuperi termici, ovvero nello sfruttamento del contenuto di calore/freddo di fluidi che, per diverse ragioni, vengono espulsi dall’ambiente occupato all’esterno. In generale la necessità di espellere di liquidi o gas deriva dalla necessità di eliminare elementi contaminanti o indesiderati, qua


Solare termico o fotovoltaico? Entrambi, grazie!
Pannelli ibridi, la cogenerazione solare. la maggiore insolazione conseguente alla minore attenuazione della radiazione solare, gli impianti in montagna presentano rese energetiche lievemente superiori..La quota di energia incidente su un pannello fotovoltaico e da questo non trasformata in elettricità, viene inevitabilmente degradata in calore, determinando un incremento di temperatura della superficie e la dispersione verso l’ambiente circostante. Come noto, nel processo fo


2005-2010: il lustro solare 2005-2010: il lustro del sole
Nel luglio 2005 veniva varato il primo conto energia: cinque anni di conto energia. Evoluzione del fotovoltaico dal 2005 ad oggi Cinque anni fa veniva pubblicato il decreto di incentivazione dell’elettricità da fonte fotovoltaica, fondata sul cosiddetto conto energia. Il meccanismo di sostegno si basa infatti non più su un finanziamento dell’investimento iniziale, ma premia l’energia effettivamente generata, riconoscendole una tariffa incentivante per una durata ventennale.


Il futuro della climatizzazione.
L'evoluzione in corso negli impianti di benessere. Come la tecnologia insegue coscienza ambientale e cogenza normativa. Il fabbisogno energetico degli edifici Nel bilancio energetico dei paesi occidentali odierni il fabbisogno degli edifici per i processi di climatizzazione rappresenta una delle componenti principali, unitamente ai consumi per il settore industriale e per l’autotrazione. Per questa ragione la legislazione dei singoli stati impone da anni il rispetto di presta


Chi soffia sul fuoco delle biomasse.
Oli vegetali: prospettive energetico-ambientali di una fonte rinnovabile emergente. Tra potenzialità tecnologiche ed obiezioni degli immancabili detrattori. Biomasse, tra rifiuti e prodotti vegetali Tra le fonti rinnovabili, la biomassa copre un ruolo destinato ad impieghi significativi, sia sul breve che sul lungo termine. Se lo sfruttamento del contenuto energetico residuo dei rifiuti - tramite i processi di termodemolizione o di digestione con produzione di biogas - è da r

Il calore dell'informatica.
La nuova sala server della "Fondazione Bruno Kessler". Un nuovo approccio energetico alla climatizzazione dei centri di calcolo. Criticità tecnologiche nei Centri Elaborazione Dati La realizzazione di un centro di calcolo comporta in generale l’installazione di un sistema tecnologico piuttosto complesso, in relazione ai diversi servizi richiesti: alimentazione forza motrice, cablaggio dati, climatizzazione, rilevazione ed estinzione incendi. Questi servizi devono essere organ


APSS: ad Energy Service il global service.
Aggiudicato l'appalto di servizi tecnologici dell'azienda sanitaria Trentina. L'azienda Petrolvilla Group impegnata dal 2009 per 9 anni. Le origini della gestione calore A partire dagli anni ’80 nel nostro Paese iniziano a diffondersi progressivamente i servizi di gestione calore, ovvero contratti di gestione della climatizzazione invernale, tra committenti -per lo più pubblici- e soggetti privati che hanno sviluppato competenza e conoscenza specifiche in materia. Il successo


Il vero volto dell'emergenza.
Crisi energetica e Paesi in via di sviluppo. Urgenza e preoccupazione nella lettura di Carlo Rubbia – Un “caso musicale” di autentica passione per il rinnovamento. Una corretta valutazione della crisi energetico-ambientale in cui il nostro tempo si dibatte non può prescindere dal faticoso cammino di “riallineamento” che stanno percorrendo i Paesi in via di sviluppo. Troppo occupato e preoccupato a risolvere il proprio futuro ed i propri mali, Il mondo occidentale, è portato,