

Energia da ottimizzare
Il principio dell'impiego di risorse misurate è ciò che guida le nuove applicazioni TESI nel settore dell'impiantistica. Da quelle idriche fino alle energetiche, le risorse devono essere usate con parsimonia e responsabilità. Articolo pubblicato alla pag.35 della rivista Industria - Golfarelli Editore, Anno 2018 - Maggio Rivista sfogliabile: CLICCA QUI. Realizzare opere che risultino utili, funzionali e gradevoli impiegando però risorse misurate sia per la loro realizzazione


Rinnovo impiantistico per una casa di riposo
Una rinnovata centrale tecnologica concepita per garantire efficienza energetica, contenimento dell'impatto ambientale e riduzione dei costi di gestione, grazie al razionale sfruttamento combinato di fonti rinnovabili, assimilate e recuperi. Articolo pubblicato alle pagine 36-37 della rivista RCI n°7 - Luglio 2018 Fondato nel 1847 come Pia Istituzione Ospitale e Monte Pegni Morelli-Bugna, il Centro Servizi alla Persona “Casa di Riposo Morelli Bugna” di Villafranca di Verona


Aquaclub, scelta vincente.
Oltre ogni attesa il successo del centro polifunzionale di Condino, inaugurato a Ferragosto. Negli ultimi due decenni si sono consolidate nel settore dell’acquaticità alcune importanti mutazioni della richiesta del mercato e dello stile di frequentazione da parte degli utenti, che già negli anni 90 avevano iniziato ad emergere. Nonostante i significativi successi riportati dal nuoto italiano ed il conseguente effetto di emulazione che essi hanno positivamente indotto, l’attiv


Acqua: relax, terapia ed efficienza energetica.
Coniugare crescenti richieste di mercato con l’uso razionale dell’energia. Gli impianti natatori e termali realizzati negli anni ottanta e immediatamente successivi in diversi comuni trentini hanno esaurito il primo ciclo di vita tecnica, richiedendo interventi radicali di ristrutturazione e risanamento. Questi provvedimenti sono diventati indispensabili per diversi ordini di urgenze: la precoce vetustà cui gli impianti natatori sono condannati, a causa del degrado conseguent

Quattro anni di 55%: tiriamo le somme.
Efficienza energetica e detrazioni fiscali: un primo bilancio. Da diversi anni la comunità scientifica internazionale sta monitorando con crescente attenzione e preoccupazione lo stato di salute del nostro pianeta, in particolare per quanto riguarda i cosiddetti cambiamenti climatici ed i fattori che si presume ne costituiscano l’origine. L’elemento ritenuto maggiore responsabile, ovvero l’aumento dei cosiddetti gas serra (la CO2 in primo luogo), da diversi anni condiziona le


Recuperare per risparmiare.
Breve excursus su possibilità e tecnologie di recupero energetico. Introduzione Uno dei più interessanti criteri di razionalizzazione dell’impiego delle risorse energetiche risiede nei recuperi termici, ovvero nello sfruttamento del contenuto di calore/freddo di fluidi che, per diverse ragioni, vengono espulsi dall’ambiente occupato all’esterno. In generale la necessità di espellere di liquidi o gas deriva dalla necessità di eliminare elementi contaminanti o indesiderati, qua


Il motore a legna.
Nuove prospettive energetiche nell'impiego di biomassa. Elettricità e calore da impianti a scippato di piccola taglia Il sistema descritto potrebbe provocatoriamente essere presentato come un “motore a legna”, ovvero un motore primo alimentato con sottoprodotti lignei. Più precisamente si tratta di un motore endotermico, raffreddato ad acqua, ciclo Otto aspirato, alimentato con biogas derivante da un processo di pirolisi di cippato di pezzatura medio-piccola. Storicamente qua


Solare termico o fotovoltaico? Entrambi, grazie!
Pannelli ibridi, la cogenerazione solare. la maggiore insolazione conseguente alla minore attenuazione della radiazione solare, gli impianti in montagna presentano rese energetiche lievemente superiori..La quota di energia incidente su un pannello fotovoltaico e da questo non trasformata in elettricità, viene inevitabilmente degradata in calore, determinando un incremento di temperatura della superficie e la dispersione verso l’ambiente circostante. Come noto, nel processo fo


2005-2010: il lustro solare 2005-2010: il lustro del sole
Nel luglio 2005 veniva varato il primo conto energia: cinque anni di conto energia. Evoluzione del fotovoltaico dal 2005 ad oggi Cinque anni fa veniva pubblicato il decreto di incentivazione dell’elettricità da fonte fotovoltaica, fondata sul cosiddetto conto energia. Il meccanismo di sostegno si basa infatti non più su un finanziamento dell’investimento iniziale, ma premia l’energia effettivamente generata, riconoscendole una tariffa incentivante per una durata ventennale.


Il futuro della climatizzazione.
L'evoluzione in corso negli impianti di benessere. Come la tecnologia insegue coscienza ambientale e cogenza normativa. Il fabbisogno energetico degli edifici Nel bilancio energetico dei paesi occidentali odierni il fabbisogno degli edifici per i processi di climatizzazione rappresenta una delle componenti principali, unitamente ai consumi per il settore industriale e per l’autotrazione. Per questa ragione la legislazione dei singoli stati impone da anni il rispetto di presta