
Il calore dell'informatica.
La nuova sala server della "Fondazione Bruno Kessler". Un nuovo approccio energetico alla climatizzazione dei centri di calcolo. Criticità tecnologiche nei Centri Elaborazione Dati La realizzazione di un centro di calcolo comporta in generale l’installazione di un sistema tecnologico piuttosto complesso, in relazione ai diversi servizi richiesti: alimentazione forza motrice, cablaggio dati, climatizzazione, rilevazione ed estinzione incendi. Questi servizi devono essere organ


APSS: ad Energy Service il global service.
Aggiudicato l'appalto di servizi tecnologici dell'azienda sanitaria Trentina. L'azienda Petrolvilla Group impegnata dal 2009 per 9 anni. Le origini della gestione calore A partire dagli anni ’80 nel nostro Paese iniziano a diffondersi progressivamente i servizi di gestione calore, ovvero contratti di gestione della climatizzazione invernale, tra committenti -per lo più pubblici- e soggetti privati che hanno sviluppato competenza e conoscenza specifiche in materia. Il successo


Il vero volto dell'emergenza.
Crisi energetica e Paesi in via di sviluppo. Urgenza e preoccupazione nella lettura di Carlo Rubbia – Un “caso musicale” di autentica passione per il rinnovamento. Una corretta valutazione della crisi energetico-ambientale in cui il nostro tempo si dibatte non può prescindere dal faticoso cammino di “riallineamento” che stanno percorrendo i Paesi in via di sviluppo. Troppo occupato e preoccupato a risolvere il proprio futuro ed i propri mali, Il mondo occidentale, è portato,