
Solare termico o fotovoltaico? Entrambi, grazie!
Pannelli ibridi, la cogenerazione solare. la maggiore insolazione conseguente alla minore attenuazione della radiazione solare, gli impianti in montagna presentano rese energetiche lievemente superiori..La quota di energia incidente su un pannello fotovoltaico e da questo non trasformata in elettricità, viene inevitabilmente degradata in calore, determinando un incremento di temperatura della superficie e la dispersione verso l’ambiente circostante. Come noto, nel processo fo

2005-2010: il lustro solare
2005-2010: il lustro del sole
Nel luglio 2005 veniva varato il primo conto energia: cinque anni di conto energia. Evoluzione del fotovoltaico dal 2005 ad oggi Cinque anni fa veniva pubblicato il decreto di incentivazione dell’elettricità da fonte fotovoltaica, fondata sul cosiddetto conto energia. Il meccanismo di sostegno si basa infatti non più su un finanziamento dell’investimento iniziale, ma premia l’energia effettivamente generata, riconoscendole una tariffa incentivante per una durata ventennale.

Il futuro della climatizzazione.
L'evoluzione in corso negli impianti di benessere. Come la tecnologia insegue coscienza ambientale e cogenza normativa. Il fabbisogno energetico degli edifici Nel bilancio energetico dei paesi occidentali odierni il fabbisogno degli edifici per i processi di climatizzazione rappresenta una delle componenti principali, unitamente ai consumi per il settore industriale e per l’autotrazione. Per questa ragione la legislazione dei singoli stati impone da anni il rispetto di presta

Chi soffia sul fuoco delle biomasse.
Oli vegetali: prospettive energetico-ambientali di una fonte rinnovabile emergente. Tra potenzialità tecnologiche ed obiezioni degli immancabili detrattori. Biomasse, tra rifiuti e prodotti vegetali Tra le fonti rinnovabili, la biomassa copre un ruolo destinato ad impieghi significativi, sia sul breve che sul lungo termine. Se lo sfruttamento del contenuto energetico residuo dei rifiuti - tramite i processi di termodemolizione o di digestione con produzione di biogas - è da r

APSS: ad Energy Service il global service.
Aggiudicato l'appalto di servizi tecnologici dell'azienda sanitaria Trentina. L'azienda Petrolvilla Group impegnata dal 2009 per 9 anni. Le origini della gestione calore A partire dagli anni ’80 nel nostro Paese iniziano a diffondersi progressivamente i servizi di gestione calore, ovvero contratti di gestione della climatizzazione invernale, tra committenti -per lo più pubblici- e soggetti privati che hanno sviluppato competenza e conoscenza specifiche in materia. Il successo